Archivio mensile:Aprile 2019

L’Alpinismo Giovanile apre le porte ai bambini e alle loro famiglie!

Genitori, nonni e zii potrete accompagnare i bambini alle gite alla scoperta del nostro magico territorio, guidati da accompagnatori del CAI giovanile. Porta con te un bel fagotto con tutto il necessario per trascorrere una giornata serena assieme a tanti amici.

RINVIATA CAUSA MALTEMPO • DOMENICA 28 APRILE • RINVIATA AL 12/05/2019
ci sarà la prima uscita in concomitanza con la tradizionale escursione sezionale al Rifugio Monte Sernio.

INFO: ANNA (338 2771203) • GIOVANNA (349 1269200) • GRAZIA (340 5728932)

Nel volantino allegato trovate maggiori informazioni sull’iniziativa.

volantino FAMILY CAI 2019

 

arrampicata libera outdoor

ALO – 2019

Si parte con l’arrampicata!
Con mercoledì 17 aprile prendono il via delle giornate dedicate all’arrampicata libera per ragazzi e ragazze in età scuole medie.
Per i ragazzi e le ragazze delle superiori il via sarà a maggio mentre per i bambini e le bambine delle elementari la programmazione si farà più avanti.

La Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Cirillo Floreanini della sezione CAI di Tolmezzo seguirà i ragazzi in tutto il percorso con l’affiancamento degli accompagnatori di Alpinismo Giovanile.

L’iniziativa è rivolta a tutti i giovani soci CAI delle sezioni dell’A.S.C.A. Associazione delle Sezioni CAI di Carnia – Canal del Ferro – Val Canale.

Per dubbi o maggiori informazioni non esitate a contattarci ai recapiti indicati.
In allegato le locandine e i pieghevoli per i vari gruppi.


Vi aspettiamo!!!

MONTE CUARNAN – 07 aprile 2019

Da località Roccolo di Montenars al Monte Cuarnan e chiesa del Redentore, con discesa verso Gemona, passando per il ricovero Pischiutti.
Uscita intersezionale con il gruppo AG del CAI di Monfalcone

DESCRIZIONE

Il monte Cuarnan, che appartiene alla catena delle Prealpi Giulie, è una larga piramide erbosa con una posizione privilegiata che ne fa un balcone panoramico sulla pianura friulana.
Sulla sua cima sorge LA CLESEUTE DAL REDENTOR (la chiesa del Redentore) inaugurata nel 1902 e poi ricostruita dopo il terremoto del 1976.

La partenza è prevista dalla località Roccolo, dopo Monte- nars, a quota mt 649. Quì, parcheggiata l’auto, si prende una strada sterrata che, dopo pochi metri, ci porta all’im- boccatura del sentiero CAI n. 714.

Il sentiero sale, con a destra la valle del torrente Orvenco, fino ad incrociare, sulla sinistra, il sentiero 716 (che scende fino all’abitato di Gemona) a quota mt 1020. Si prosegue sul crinale verso la sommità del M. Cuarnan con a destra la val- le del torrente Vedronza ed a sinistra la conca denominata Lis Presis, solcata dai ruscelli di raccolta delle acque piova- ne, fino a giungere alla Chiesetta del Redentore (1372).

Il Monte Cuarnan per la sua conformazione e la sua posi- zione è un punto di decollo prescelto da molti praticanti il parapendio.
È piuttoso facile trovare atleti che si lanciano in volo dal crinale della montagna.

Dopo la dovuta pausa si scende con il sentiero n.715 al Ricovero Pischiutti, a quota 1336, per poi proseguire sul sentiero n. 716 verso Gemona. L’escursione è in collaborazione col gruppo di Alpinismo Giovanile della sezione di Monfalcone.