N.B. IL PRESENTE PROGRAMMA POTRA’ SUBIRE VARIAZIONI, IL DETTAGLO DELLE USCITE VERRA’ INVIATO DI VOLTA IN VOLTA AGLI ISCRITTI AL GRUPPO DI ALPINISMO GIOVANILE…
Per concludere questa stagione di Alpinismo giovanile abbiamo scelto come al solito una delle montagne della conca tolmezzina. Il monte Dobis, non molto alto (1036 mt) offre una splendida vista a 360 gradi, dalla pianura alle valli del But e Degano e in modo particolare su Tolmezzo e sull’ Amariana.
Qui puoi scaricare il volantino
Trekking di due giorni sui sentieri della grande guerra. Pal Piccolo, Pal Grande, Freikofel, luoghi che hanno visto svolgersi incredibili pagine di guerra.
1° giorno. Salita da Timau per il pernottamento a casera Pal Grande di Sotto.
2° giorno. Con due diversi itinerari, uno per i più grandi e allenati, e uno per i più piccoli, visiteremo luoghi ricchi di storia e fascino.
Info e iscrizioni alpinismogiovanile@caitolmezzo.it
AUSTRIA … ASPETTACI … ARRIVIAMO!!!!!
Dal 29 giugno al 5 luglio Nina, Anna ed Alessandro hanno partecipato al soggiorno alpino “Villaggio degli Alpinisti di Kartitsch e Obertilliach” nella Gailtal Tirolese (Austria).
L’iniziativa rientrante nel Progetto transfrontaliero Interreg IV Italia-Austria “Villaggi degli alpinisti senza frontiere” è stata organizzata in sincronia dal CAI Veneto, dai Comuni di Kartitsch e Obertilliach, dal Oesterreichischer Alpenverein con la relativa Sezione di Sillian.
Nina ci racconta com’è andata:
Quando siamo arrivati a Kartitsch, domenica, verso le 18:00 pioveva.
Ci siamo ambientati nelle diverse camere e abbiamo conosciuto tutti gli altri ragazzi provenienti dalle sezioni C.A.I. di Vittorio Veneto, Senigallia, Monfalcone, Sulmona, Aquila e Pieve di Soligo.
Il giorno seguente siamo partiti verso le otto della mattina per andare al rifugio Sillianer Hütte.
È stata una camminata molto lunga e faticosa ma bellissima, perché abbiamo imparato molte cose e abbiamo ammirato un panorama stupendo: su tutta la valle del Gaital ma anche le Dolomiti italiane. Si vedevano le Tre Cime di Lavaredo!!! Qualcuno di noi ha continuato fino sul Monte Elmo.
La notte al rifugio èstata molto bella e martedì siamo scesi per ritornare al nostro albergo percorrendo alcune vette e passando per sella Hochgränten Joch dove c’è un cimitero dei caduti. In albergo, la sera dopo cena, ci siamo esercitati con le carte e le bussole per capire quanta strada avevamo fatto a piedi e con quanto dislivello.
Poi mercoledì a causa del maltempo non siamo andati ad arrampicare; però abbiamo fatto una passeggiata per Maria Luggau, visitando i mulini, la basilica e il suo orto dove si coltivano diverse erbe che vengono vendute in un negozietto vicino.
Giovedì siamo partiti per un giro in bicicletta, lungo circa 30 km, da un paesino prima di Sillian fino a Lienz, con la nostra guida di nome Nina. Ci sono state alcune cadute, ma al ristorante a Thal ci siamo arrivati tutti sani e salvi per una buona cotoletta con patatine fritte.
Dopo il pranzo siamo andati al centro benessere Vitalpinum, dove, tra le varie cose, ci hanno fatto vedere come si estrae l’olio dal pino mugo. Poi abbiamo fatto ancora un piccolo tragitto ed arrivati a Lienz abbiamo lasciato sia Nina, che le biciclette per andare a visitare la città. Dopo un paio di ore sono venuti a prenderci coi taxi/furgoni per riportarci all’albergo a Kartitsch.
Venerdì abbiamo trascorso tutta la giornata al bellissimo parco avventura Wichtelpark di Sillan e per il pranzo la sezione del Alpenverein di Sillan che ci ha offerto e preparato una grigliata.
Sabato mattina i ragazzi del C.A.I. di Sulmona e dell’Aquila sono partiti presto, perché gli aspettava un rientro molto lungo.
Invece noi con i ragazzi del C.A.I. di Monfalcone, di Vittorio Veneto, Pieve di Soligo e di Senigallia abbiamo camminato lungo la valle della Winkler Tal fino alla Prinz-Heinrich Kapellef costeggiando una favolosa cascata.
Poi per salutarci siamo andati in un bar tutti assieme.
È stata un esperienza da non perdere!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
GRAZIE!!!!!!!!!!!!!!
Proseguiamo il nostro programma che ci porta ancora una volta a toccare una cima di notevole interesse storico oltre che naturalistico e ambientale. Il Jof di Sompdogna che col vicino Jof di Miezegnot si trova in cima alla Val Dogna, è ricco di postazioni, fortificazioni e trincee della grande guerra..
Appuntamento quindi per il primo giugno.
Vi aspettiamo …
Dopo la splendida escursione sul M. Kolovrat di domenica 4 maggio, diamo il via all’attività estiva con una gita a casera Presoldon. Classica uscita con i genitori che ci permette di conoscere nuovi amici e cominciare assieme un’altra ricca stagione di escursioni ed altre attività.
Qui potete scaricare il programma Presoldon_2014
Gli accompagnatori
Domenica 27 aprile 2014 organizziamo l’escursione al Monte Kolovrat nelle valli del Natisone in comune di Drenchia.
Il percorso fa parte del “Sentiero della Pace”, che comprende tutte le zone interessate dalla Grande Guerra del 1915-1918 sul confine italo-austriaco-sloveno.
L’escursione è molto interessante sia dal punto di vista paesaggistico che storico considerato il notevole lavoro di recupero delle opere militari in loco.
Photo http://montagnesottosopra.wordpress.com
Photo http://montagnesottosopra.wordpress.com
Per chi inizia, ma a volte anche per chi ha più esperienza, cosa indossare e come preparare lo zaino è un problema. Troppo o troppo poco vestiti, zaini pesanti, con materiale inutile o ancora più spesso senza quello indispensabile. Una presentazione con semplici indicazioni e consigli su materiali e articoli per la montagna, e per un loro corretto uso…
Da qui potete scaricare il file presentato da Stefano alla serata della presentazione dell’attività 2014..
Splendida giornata di sole al terzo appuntamento ai piani di Tens a Forni di Sotto per l’uscita intersezionale di A.G. splendidamente organizzata dagli accompagnatori della sezione di Forni di Sopra.
Numerosi i partecipanti, quasi 100 tra adulti e ragazzi che si sono cimentati nelle varie attività e giochi proposti e che hanno coinvolto i ragazzi nella conoscenza sui pericoli dell’ambiente innevato .
Come di consueto pastasciutta per tutti prima del rientro a casa.
Qui sotto alcuni scatti ricordo della bella giornata.
Appuntamento alla prossima uscita…
16 MARZO 2014
Consueto appuntamento dedicato alla sicurezza in ambiente innevato. Attività di conoscenza e prevenzione dei pericoli durante le escursioni su neve. Programma curato e realizzato dagli accompagnatori di alpinismo giovanile del CAI di Forni di Sopra, e rivolto a tutti i gruppi delle sezioni carniche e friulane.
QUI il programma completo;
Per noi
il ritrovo è alla stazione delle corriere di Tolmezzo, alle ore 8,00.
Rientro previsto per le 16-16.30
Iscrizioni entro il 12 marzo 2014 scrivendo alla mail alpinismogiovanile@caitolmezzo.it oppure tramite sms al +393396160508 (Valter Mainardis).
Gli accompagnatori